Cos’รจ la Legge 3/2012 sul Sovraindebitamento? Pro e Contro

Legge 3 2012 sovraindebitamento: Pro e Contro | Come fare?

(detta anche salva suicidi o anti suicidi)

Legge 3 2012 sovraindebitamento pro e contro
Legge 3 2012 Pro e Contro – Come funziona – Aggiornamento 2025

2) Legge 3 del 2012 sul sovraindebitamento

La legge 3 del 27 gennaio 2012 sul sovraindebitamento, detta anche legge salva suicidi o legge anti suicidi รจ stata approvata dal Parlamento per portare rimedio alla crisi di liquiditร  di una persona fisica e delle piccole imprese che hanno contratto dei debiti e alle quali non possono essere applicate le comuni procedure concorsuali (ndr: fallimento).

Prima di questa legge, cittadini, liberi professionisti e piccoli imprenditori non potevano essere aiutati dallo Stato in caso di sovraindebitamento.

Per questo molte persone facevano scelte sbagliate o estreme (come il suicidio), oppure costringevano le loro famiglie a vivere in condizioni di vita inaccettabili per poter ripagare i propri debiti.

Il debitore che non ha agito in malafede e non รจ responsabile del proprio sovraindebitamento puรฒ ricorrere a questo strumento; il fine รจ quello trovare un accordo di ristrutturazione dei debiti con i creditori per pagare solo ciรฒ che si puรฒ pagare, con mezzi e tempi che consentano a lui ed alla sua famiglia di vivere una vita decorosa.

www.gazzettaufficiale.it
legge 3 salva suicidi

La legge “salva suicidi” ha lโ€™obiettivo di offrire una soluzione sostenibile a tutti i consumatori che versano in una condizione di sovraindebitamento.

Vedi sezione dedicata alle ultime modifiche e novitร .


3) Che cos’รจ il Sovraindebitamento?

La Legge lo definisce in questo modo:

il sovraindebitamento รจ una situazione in cui un soggetto non รจ in grado di pagare i propri debiti, neanche procedendo alla vendita dei propri beni.

Il sovraindebitamento si puรฒ verificare per vari motivi, eccone alcuni:

  • perdita del posto di lavoro;
  • motivi di salute;
  • lutti familiari;
  • eventi che hanno modificato, indipendentemente dalla volontร  della persona, la situazione economica e finanziaria;
  • crediti non riscossi.
Bilancia Uomo Soldi (immagine simbolica)
Definizione di Sovraindebitamento

In sintesi, significa possedere un ammontare di debiti che supera il proprio patrimonio; questo comporta, nonostante gli sforzi, il non riuscire piรน a sostenere i propri impegni economici. Questi possono essere tasse, rate del mutuo, bollette, fornitori, debiti verso finanziarie e cosรฌ via.

Per tutte queste persone, esiste una soluzione che permette di estinguere i propri passivi tramite procedure di stralcio e dilazione.

La soluzione รจ la legge 27 Gennaio 2012 nยฐ3, concernente “disposizioni in materia di usura e di estorsione, nonchรฉ di composizione delle crisi da sovraindebitamento.”

Ci sono situazioni in cui non si possieda alcun immobile e pertanto non sia possibile la vendita con stralcio dello stesso.

In questi casi esiste comunque una procedura chiamata “piano del consumatore” che rimanda al Giudice la valutazione dello specifico caso.

Ilย piano del consumatoreย รจ una proposta di risanamentoย del debito stilata con l’aiuto di un Consulente e con l’ assistenza di un Organismo di Composizione della Crisi (O.C.C.) o da un Gestore della Crisi da presentare successivamente al Tribunale di competenza.

4) Legge 3 del 2012: La soluzione al sovraindebitamento

La legge 3/2012 stabilisce una procedura di esdebitazione volta ad evitare il sovraindebitamento dei cittadini italiani.

รˆ quindi una grande opportunitร  per privati, artigiani, commercianti, agricoltori e tutti quei soggetti non fallibili che non riescono a fare fronte ai propri debiti; siano essi nei confronti di Agenzia delle Entrate, sia nei confronti di finanziarie e banche per i mutui.

Grazie a questa legge, tutti questi soggetti hanno, infatti, la possibilitร  di rivolgersi al tribunale per uscire dalla propria situazione di difficoltร  economica.

conteggio-dei-debiti

5) Legge 3 2012 requisiti: chi puรฒ accedere alla Legge Tre?

Tutti i consumatori, siano essi lavoratori dipendenti pubblici o privati, pensionati, disoccupati e piccoli imprenditori. Regola per tutti,ย  non bisogna essere soggetti a procedure concorsuali (ndr: non si deve essere fallibili).

Chi sono questi soggetti?

Soggetti non fallibili

  • Consumatori, ovvero persone fisiche senza Partiva IVA (dipendenti, pensionati, disoccupati, ecc…);
  • Lavoratori autonomi;
  • Professionisti iscritti ad albi e ruoli (senza limiti di fatturato o debiti);
  • Piccole imprese;
  • Fideiussori di societร , di imprenditori, di professionisti per debiti imprenditoriali / professionali;
  • Soci accomandanti e accomandatari di societร  Sas;
  • Soci di Snc;
  • Aziende agricole / imprenditori agricoli;
  • Eredi di un imprenditore defunto (debiti ereditari);
  • Start up innovative;
  • Enti no profit (onlus, fondazioni, associazioni non riconosciute, associazioni di volontariato, enti non commerciali, ecc…);
  • Enti pubblici. Occorre distinguere gli enti pubblici economici (soggetti alla liquidazione coatta amministrativa) dagli enti pubblici non economici(che perseguono finalitร  pubbliche e si limitano a conseguire il
    pareggio tra costi e ricavi).

Grazie al nuovo Codice della Crisi d’impresa e dell’insolvenza (o Legge sul Sovraindebitamento), la procedura puรฒ essere estesa anche ad altri soggetti:

  • ai familiari della persona soggetta a sovraindebitamento (i coniugi, i membri della coppia di fatto, le parti dellโ€™unione civile, parenti entro il 4ยฐ grado ed affini fino al 2ยฐ grado di parentela).
  • ai soci illimitatamente responsabili di Snc, Sas e Spa (che siano fuoriusciti da oltre un anno dalla compagine sociale).

Per tutti valgono le seguenti limitazioni:

Soglie di fallibilitร 

I soggetti โ€œnon fallibiliโ€ sono persone fisiche e/o societร  che negli ultimi 3 esercizi consecutivi non abbiano superato DA BILANCIO neanche uno dei seguenti limiti:

  • Attivo patrimoniale superiore ad euro 300.000โ‚ฌ;
  • Ricavi superiori a 200.000โ‚ฌ;
  • Monte debiti anche non scaduto superiore ad euro 500.000โ‚ฌ.

Di contro, quali sono i soggetti fallibili (ovvero che possono usufruire della Legge Fallimentare) che NON hanno accesso accedere a suddetta legge?

Soggetti esclusi dalla Legge3

Un requisito fondamentale per accedere ai benefici di questo strumento di tutela รจ quello di essere un debitore solvibile, ovvero di possedere un patrimonio o un reddito, anche di esigue dimensioni, ma indispensabile per far fronte alla propria posizione debitoria. In caso non si disponga di alcun tipo di ricchezza monetaria, รจ possibile anche fare ricorso ad una persona terza disposta a adempiere le obbligazioni del debitore. Questo requisito รจ stato successivamente modificato dal nuovo Codice della Crisi d’impresa e dell’insolvenza con l’introduzione del concetto di esdebitazione del debitore incapiente.

I soggetti che non possono accedere all’accordo di ristrutturazione del debiti sono:

  • Attivitร  commerciali;
  • Chi ha superato le soglie di fallibilitร ;
  • Chi รจ giร  sottoposto a procedure concorsuali (come il fallimento, ad esempio);
  • I soggetti fallibili, ovvero tutti coloro su cui si applicano le procedure previste dalla Legge Fallimentare;
  • Soggetti che hanno giร  utilizzato la Legge 3/2012 negli ultimi 5 anni;
  • Coloro che potevano beneficiare della Legge 3 del 2012, ma che, per fatti a loro imputabili, hanno subรฌto una revoca del provvedimento;
  • Soggetti che, per qualsiasi motivo, non hanno fornito la documentazione necessaria a ricostruire la loro situazione patrimoniale ed economica.

Quali debiti si possono estinguere con la Legge 3?

  • banche e finanziarie (mutui, prestiti, finanziamenti);
  • cessione del quinto;
  • fornitori;
  • privati (ad esempio i debiti verso il condominio);
  • agenzia delle entrate.

Gli alimenti non pagati al coniuge NON rientrano fra i debiti estinguibili.

Considerazioni

La legge 3 del 2012 รจ nata per tutelare gli onesti debitori, ovvero tutti coloro che hanno accumulato debiti che non riescono in alcun modo a pagare.

I motivi non devono dipendere da attivitร  illecite o sconsiderate, inoltre la loro situazione di sovraindebitamento deve essere cosรฌ grave da non permettere di fare fronte alle spese essenziali per il sostentamento della propria famiglia.

Questa legge, dallโ€™anno in cui รจ entrata in vigore, ha aiutato molte persone interessate alla crisi da sovraindebitamento. Esse sono riuscite a ricominciare a vivere la loro vita in modo sereno ed a liberarsi dallo stress di banche e finanziarie che continuavano a proporre carte revolving o secondi prestiti, andando di fatto a peggiorare la situazione debitoria dei loro clienti.

La legge perรฒ non deve essere letta come un favore ai debitori.
Riuscire a risolvere posizioni congelate che non avrebbero altro sbocco se non in lunghe azioni legali dall’esito molto incerto, รจ nell’interesse sia dei debitori che dei creditori.

persona che si ritrova sovraindebitata

6) Che cosa si puรฒ ottenere grazie alla Legge 3/2012?

Tutti i soggetti descritti sopra, ad eccezione di quelli esclusi, grazie a questa legge a favore dei debitori, possono proporre ai creditori un accordo di ristrutturazione dei debiti.

Con l’aiuto di appositi organismi scelti dal tribunale (in particolare l’OCC, Organismo di Composizione delle Crisi), viene elaborato un piano che garantisca il pagamento ai creditori in base alle effettive capacitร  economiche del debitore.

Purtroppo una statistica dice che solo nel 40% dei casi l’accordo ha un esito positivo. Per questo รจ importante affidarsi a specialisti del settore.

Statistica accettazione Legge3 2012
Statistica pratiche sovraindebitamento (il Sole 24 Ore)

Questo nonostante questa risulti la soluzione piรน vantaggiosa per entrambe le parti perchรจ:

  • il debitore puรฒ estinguere le proprie obbligazioni.
  • il creditore che in assenza di un accordo a saldo e stralcio rischia di perdere interamente il proprio credito.

7) Legge3 2012: i cambiamenti apportati dal nuovo Codice della Crisi

Il Codice della Crisi dโ€™Impresa e dellโ€™Insolvenza ha sostituito i procedimenti della Legge 3/2012. Elenchiamo le modifiche piรน significative.

  • Lโ€™accordo di composizione della crisi cambia nome e si chiama “Concordato Minore“. รˆ riservato solo agli imprenditori minori con partita IVA.
  • รˆ necessario solo il consenso del 50% dei creditori (anzichรฉ il precedente 60%);

Anche il Piano del Consumatore cambia nome in “Piano di Ristrutturazione dei debiti“. Le modifiche:

  • Rimane solo a uso esclusivo dei consumatori.
  • Introduzione del concetto di “meritevolezza“.
  • L’accesso alla procedura รจ stato semplificato.

Viene introdotto il concetto di merito creditizio, ovvero saranno “puniti” tutti quegli istituti di credito (banche e/o finanziarie) che hanno concesso prestiti pur conoscendo la giร  difficile situazione debitoria del richiedente.

La liquidazione del patrimonio cambia nome in liquidazione controllata del patrimonio. Le novitร :

  • lโ€™esdebitazione รจ automatica a fine procedura, anche se รจ possibile richiederla giร  dopo il terzo anno;
  • possibilitร  di presentare una sola pratica a livello familiare, ovvero รจ possibile avviare una sola procedura per tutti i soggetti dello stesso nucleo che hanno debiti in comune, con conseguente risparmio di tempo e di costi (vedi limitazioni);

inoltre la procedura รจ stata estesa ad altri soggetti come:

  • i soci illimitatamente responsabili di Snc, Sas e Spa.

Con il nuovo Codice entra definitivamente a regime la procedura di esdebitazione del debitore incapiente, anche detta “Esdebitazione senza utilitร ”. Si tratta di una procedura che cancella tutti i debiti, anche di coloro che non hanno niente da mettere “sul piatto” per la risoluzione del debito.

8) Testo della Legge anti suicidi in PDF

9) Alternative alla Legge Tre e Consigli Sovraindebitamento

10) Legge 3 2012 a chi rivolgersi?


Desideri maggiori informazioni o una Consulenza Gratuita?

Numero Verde Legge 3

Whatsapp

Contattaci senza impegno cliccando sull’icona che preferisci,

oppure usa il comodissimo Modulo di Contatto qui sotto…

Costi minimi a fine procedura e SOLO a risultato ottenuto, dilazionati comodamente.

NESSUN COSTO INIZIALE e NIENTE ANTICIPO!

× Parlaci del tuo problema