Come fare se si hanno troppi debiti?

come fare se si hanno troppi debiti
Sovraindebitamento: come fare se si hanno troppi debiti
Come fare se si hanno troppi debiti

Come fare se si hanno troppi debiti?

Esistono 4 soluzioni per uscire dai debiti:

Saldo e Stralcio, Legge 3, Legge Sovraindebitamento e Consolidamento Debiti.


SALDO E STRALCIO

Trattativa con i creditori al fine di ottenere uno “stralcio” cospicuo ed una rata mensile sostenibile.

LEGGE 3/2012

Procedura Legale dove la decisione finale spetta al Giudice.

LEGGE SUL SOVRAINDEBITAMENTO

Si può applicare questa procedura solo a chi si trova in una grave crisi finanziaria, che non permette altro tipo di soluzione.

CONSOLIDAMENTO DEBITI

Unico finanziamento che estingue quelli in corso, con rata più bassa ed allungamento del finanziamento stesso.

Scopri di più

Cosa succede se non pago un finanziamento? (le rate)

Legge 3 2012 come funziona

Cosa succede se non pago un finanziamento

Cosa succede se non si paga più un finanziamento?

Smettere di pagare le rate di un finanziamento, un prestito personale o un mutuo senza fare nulla, NON è assolutamente una scelta conveniente. Questo perchè alla base del prestito c’è sempre un contratto, che entrambe le parti si impegnano ad onorare al momento della stipula.

Oltre ad essere segnalati alla Banca Dati dei cattivi pagatori ed avere le porte chiuse per poter accedere al credito, la Banca / Finanziaria può intraprendere diverse strade, le più comuni sono le seguenti:

  • dopo 7/8 mesi può arrivare al pignoramento della busta paga e/o il Conto Corrente.
  • in caso di aziende pignorerà fatture e/o il Conto Corrente aziendale.
  • In casi estremi anche il pignoramento dell’immobile.
  • Nel caso non si abbia reddito, la Banca / Finanziaria, rinnovando periodicamente il pignoramento, con lievitazione delle spese per il debitore, allunga a tempo indeterminato l’esecuzione. (Tradotto, alla prima busta paga o deposito che arriva sul conto, questa somma viene congelata).

E’ importante sottolineare che al momento del primo ritardo nel pagamento, la finanziaria applica gli interessi di mora come previsti dal contratto, questo già dal giorno successivo a quello previsto per il pagamento.

Dopo quante rate non pagate del finanziamento si rischia il pignoramento?

Se il ritardo va oltre i 120 giorni (diventando “inadempimento”) il prestito verrà revocato immediatamente con conseguente richiesta dell’importo in un’unica soluzione, scorporato degli interessi a maturare.

A questo punto la Banca / Finanziaria, facendo come primo atto un decreto ingiuntivo, a seguire atto di precetto ed infine atto di pignoramento, congela, dietro autorizzazione del Giudice, 1/5 della busta paga, Conto corrente, ecc…

Nel caso in cui il debitore non abbia possibilità di opporsi al provvedimento entro i termini di Legge, scatta il pignoramento.

Debiti non pagati con la banca: quando si diventa cattivi pagatori?

Al primo ritardo della rata si ha già difficoltà a chiedere altri finanziamenti. Alla terza rata non pagata scatta la segnalazione alle varie banche dati. Ciò significa che non si potranno ottenere nuovi prestiti o finanziamenti.

Qualunque banca o finanziaria, prima di concedere un prestito o un mutuo, esegue un controllo sul richiedente e, se esso risulta un cattivo pagatore, difficilmente gli verrà concesso.

Ma a questo punto, se uno non riesce a pagare i debiti, cosa può fare?

  • Chiedere la sospensione dei pagamenti per alcuni mesi alla Banca / Finanziaria.
  • Chiedere di saltare alcune rate, posticipando la fine del piano di rientro, con aggravio di spese.
  • Chiedere di elaborare un nuovo piano di rientro più sostenibile.
  • Attuare le varie procedure esistenti che sostengono tutte le persone che hanno problematiche, nel rispettare gli impegni presi con le Banche / Finanziarie

Conclusioni

Nel caso in cui il problema di sovraindebitamento sia conseguente ad una nuova situazione economica, legata ad esempio alla perdita del lavoro o a spese impreviste, consigliamo una consulenza di un Professionista del Debito che sia in grado di trattare per conto vostro, direttamente con il creditore. I vantaggi possono essere enormi.


Desideri maggiori informazioni o una Consulenza Gratuita?

Numero Verde per troppi debiti

Whatsapp

Contattaci senza impegno cliccando sull’icona che preferisci,

oppure usa il comodissimo Modulo di Contatto, indicando un nome ed un recapito per poterti ricontattare (telefono, mail, ecc…)

Costi minimi a fine procedura e SOLO a risultato ottenuto, dilazionati comodamente.

NESSUN COSTO INIZIALE e NIENTE ANTICIPO!

Sovraindebitamento come fare? Informazioni & Consigli

Sovraindebitamento: come fare?

Sovraindebitamento informazioni e consigli
Sovraindebitamento: informazioni e consigli

Tutte le soluzioni per chi ha delle rate eccessive a regime di pagamento.

Oggi molte famiglie e attività si trovano in una situazione di esposizione elevata verso istituti di credito, erario, fornitori ed altro.

Esistono varie soluzioni per risolvere il problema, che in sintesi vi sottoponiamo:

1) Consolidamento Debiti

è una soluzione offerta dalle Banche, che permette di sostituire tutti i debiti esistenti con uno solo; in sintesi la banca con cui si è sottoscritto il contratto di consolidamento debiti, salda tutti i debiti esistenti e si assume l’intero carico degli stessi.

2) Legge sul Sovraindebitamento

Il sovraindebitamento è una procedura con la quale i soggetti insolventi di grandi somme, possono sdebitarsi chiedendo di utilizzare un piano di rientro.
Si può applicare il processo di sovraindebitamento solo a chi si trova in una grave crisi finanziaria che non permette altro tipo di soluzione.

3) Legge 3/2012

Consente alle persone fisiche, ai professionisti e agli imprenditori non fallibili che si trovano in stato di sovraindebitamento la possibilità di ridurre i debiti.

4) Procedura di Saldo e Stralcio

Consiste in una trattativa con gli Istituti di Credito che, in base alla situazione economica del debitore, concedono lo stralcio del finanziamento e pagamenti anche dilazionati. La percentuale di risparmio è molto alta. In molti casi è la procedura più conveniente e snella per poter risolvere i problemi di sovraesposizione.


I nostri consulenti sono a tua disposizione per darti spiegazioni più dettagliate.

Cosa sono le procedure concorsuali?

cosa sono le procedure concorsuali
procedure concorsuali
Cosa sono le procedure concorsuali

Cosa sono le procedure concorsuali?

Un esempio lampante di procedura concorsuale è il fallimento, ma lo è anche il concordato preventivo, l’amministrazione straordinaria delle imprese insolventi, la liquidazione coatta amministrativa ed anche l’ amministrazione straordinaria speciale.

Approfondisci

Cos’è il saldo e stralcio?

cos'è il saldo e stralcio
saldo e stralcio
Saldo e Stralcio come funziona

Cosa è il saldo e stralcio?

il saldo e stralcio è quell’accordo tra un debitore e un creditore, per mezzo del quale il debitore corrisponde al proprio creditore una somma inferiore rispetto a quanto inizialmente dovuto, “stralciando” una parte cospicua dell’importo.

Approfondisci

Come si consolida un debito?

come si consolida un debito

come si consolida un debito
Consolidamento del debito

Come si consolida un debito?

Il Consolidamento debiti è un finanziamento che permette di estinguere i debiti contratti, accorpandoli in un unico prestito e una sola rata mensile che sarà più bassa allungando la durata. Il prestito consolidamento può essere richiesto da dipendenti del settore pubblico e privato, lavoratori o pensionati.

Leggi tutto

× Parlaci del tuo problema