Per procedura concorsuale si intende un procedimento giudiziario riconosciuto dal diritto fallimentare italiano. Esistono diverse tipologie di procedura concorsuale che cambiano a seconda dei soggetti e delle situazioni coinvolti, ma in tutti i casi si ricorre a questi strumenti quando si presentano situazioni di crisi economica o di insolvenza da parte di un’impresa commerciale.
Rientrano tra le procedure concorsuali le seguenti soluzioni di risanamento finanziario:
- fallimento;
- concordato preventivo;
- amministrazione straordinaria;
- insolvenza;
- liquidazione coatta amministrativa.
Le procedure concorsuali previste dallo stato italiano tengono in considerazione l’intero patrimonio del debitore (universalità attiva) e coinvolgono tutti i creditori dell’imprenditore (universalità passiva), che devono essere ripagati e trattati senza disparità, ma in modo equo e giusto.